TASSAZIONE CRIPTO ATTIVITÀ
TASSAZIONE CRIPTO ATTIVITÀ INFOLINE:+393483610420
📘 Cripto-attività e Fisco: cosa cambia dal 2023? Guida alla nuova disciplina fiscale
Articolo a cura dell‘Avvocato Bertaggia di Ferrara→.
Con la Legge di Bilancio 2023, il legislatore ha introdotto una disciplina fiscale organica per le cripto-attività, rispondendo alla crescente diffusione di queste tecnologie e alla necessità di regole certe per contribuenti e operatori. In questo articolo analizziamo i punti chiave della Circolare criptoattività del 27 ottobre 2023→, che fornisce le istruzioni ufficiali dell’Agenzia delle Entrate.
📌 1. Premessa: una nuova era fiscale per le cripto-attività
La legge di bilancio 2023 ha previsto un nuovo regime fiscale dedicato alle cripto-attività, definite come rappresentazioni digitali di valore o diritti basate su tecnologia DLT (Distributed Ledger Technology), come la blockchain.
👉 Dal 1° gennaio 2023, i redditi derivanti da queste attività sono considerati redditi diversi ai sensi dell’art. 67 del TUIR, con tassazione al 26%.
🧩 2. Cosa si intende per cripto-attività?
La Circolare distingue varie categorie:
-
Token di pagamento (es. Bitcoin)
-
Security token (diritti economici o di voto)
-
Utility token (accesso a servizi o software)
-
NFT (beni digitali unici)
In base alla funzione e all’utilizzo concreto, cambia anche la qualificazione fiscale.
💼 3. Obblighi di monitoraggio e quadro RW
I possessori di cripto-attività sono tenuti a:
-
Dichiarare la detenzione nel quadro RW
-
Assolvere l’imposta di bollo (2 per mille annuo)
-
Applicare l’imposta sul valore delle cripto-attività
Le omissioni possono essere sanate tramite la procedura di regolarizzazione volontaria, con pagamento di:
-
3,5% sul valore delle attività
-
0,5% annuo per sanzioni e interessi
Se desideri conoscere altri aspetti sanzionatori derivanti dalla scorretta o mancata compilazione del quadro RW, clicca→.
💡 4. TASSAZIONE CRIPTO ATTIVITÀ: rideterminazione del valore e imposta sostitutiva
Chi possedeva cripto-attività al 1° gennaio 2023 può rideterminare il valore di acquisto, versando un’imposta sostitutiva del 14%. Questo consente di prevenire contestazioni su plusvalenze pregresse.
🔍 5. Cripto-attività e normativa antiriciclaggio
I soggetti che prestano servizi legati a valute virtuali (exchange, wallet provider, emittenti di token) sono obbligati:
-
Alla registrazione presso l’OAM
-
Alla comunicazione delle operazioni rilevanti (superiori a 5.000€)
-
Al rispetto delle regole AML previste dal D.Lgs. 231/2007
Sei stato truffato con attività di trading online abusivo? Leggi questo articolo→.
🌍 6. Novità europee: Regolamento MiCA e DAC8
Dal panorama europeo emergono due novità cruciali:
-
MiCA: Regolamento UE 2023/1114, introduce una disciplina armonizzata per le cripto-attività e i loro fornitori
-
DAC8: Obbligo di comunicazione e scambio automatico di informazioni sulle transazioni cripto a partire dal 2026
🧾 7. Rilevanza per imprese e professionisti
Le società che operano con le cripto-attività, sia come emittenti che come intermediari o investitori, devono adattarsi:
-
Ai nuovi criteri contabili e fiscali
-
Al regime IVA per servizi legati a valute virtuali
-
Alla tassazione dei compensi in token (se superiori a 258,23€ annui)
🚨 Attenzione: regolarizzare conviene
Chi non ha ancora dichiarato le proprie cripto-attività, o ha omesso il quadro RW o i redditi derivanti, ha oggi un’occasione unica per mettersi in regola, evitando accertamenti e sanzioni più gravi.
🛡️ Assistenza legale con lo Studio Legale Internazionale Bertaggia
Se detiene cripto-attività o ha bisogno di chiarimenti su:
-
Compilazione del quadro RW
-
Procedura di regolarizzazione
-
Pianificazione fiscale e protezione patrimoniale in ambito crypto
TASSAZIONE CRIPTO ATTIVITÀ INFOLINE:+393483610420
Unisciti alla nostra community su YouTube per restare aggiornato sulle novità in materia giuridica, internazionale e molto altro!
Iscriviti a Studio Legale Internazionale Bertaggia
Siamo operativi anche per videoconsulenze→, senza bisogno di spostarsi fisicamente per venire nei nostri uffici
© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo di interesse.
È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore. Studio Legale Internazionale Bertaggia – Titolo TASSAZIONE CRIPTO ATTIVITÀ, in www.avvocatobertaggia.com/blog→
La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la redazione online né lo Studio Legale Internazionale Bertaggia. Non prendere mai decisioni fiscali o giuridiche senza prima avere consultato un avvocato esperto nella materia.
Articolo aggiornato al 06 Aprile 2025