Monitoraggio Fiscale Estero RW: Guida per Conti, Immobili e Investimenti all’Estero
MONITORAGGIO FISCALE ESTERO RW INFOLINE: +393483610420
Monitoraggio Fiscale Estero RW. Il possesso di conti correnti, immobili, investimenti finanziari o cripto-attività fuori dall’Italia comporta obblighi ben precisi nei confronti del Fisco italiano. In particolare, la compilazione del quadro RW nella dichiarazione dei redditi è uno degli adempimenti fondamentali. In questa guida, aggiornata e completa, scopriamo chi è obbligato a compilare il quadro RW, quali beni vanno dichiarati e quali sono le sanzioni previste in caso di omissioni.
Articolo a cura dell‘Avvocato Bertaggia di Ferrara→.
1. Che cos’è il Quadro RW e chi deve compilarlo
Il quadro RW del modello Redditi è uno strumento del cosiddetto monitoraggio fiscale previsto dall’art. 4 del D.L. 167/1990. Sono obbligati alla compilazione:
- Persone fisiche
- Enti non commerciali
- Società semplici ed equiparate
residenti fiscalmente in Italia, che detengano nel periodo d’imposta:
- Investimenti all’estero
- Attività estere di natura finanziaria
- Cripto-attività
Queste attività devono essere suscettibili di produrre redditi imponibili in Italia, anche se non lo hanno effettivamente fatto.
2. Cosa va dichiarato nel quadro RW
Immobili e beni materiali all’estero
Devono essere dichiarati:
- Immobili situati all’estero o diritti reali immobiliari (usufrutto, nuda proprietà, ecc.)
- Quote di immobili (comproprietà, multiproprietà)
- Imbarcazioni, aerei, oggetti d’arte o preziosi iscritti in registri esteri
- Beni custoditi in cassette di sicurezza fuori dall’Italia
Il valore da indicare è:
- Il prezzo d’acquisto, se documentabile
- In alternativa, il valore di mercato al 31 dicembre o alla data di fine detenzione
- Per successioni o donazioni: il valore dichiarato o documentato dal de cuius o dal donante
Attività finanziarie estere
Sono incluse:
- Partecipazioni in società estere
- Titoli di Stato esteri e obbligazioni
- Valute estere, conti correnti e depositi bancari
- Polizze vita e contratti di capitalizzazione
- Contratti derivati, CFD, pronti contro termine, Forex
- Metalli preziosi custoditi all’estero
Il valore da indicare è quello di quotazione al 31 dicembre o, in mancanza, valore nominale o di rimborso.
3. Conto corrente estero: quando è esente dal quadro RW
Non sussiste obbligo dichiarativo per i conti esteri→ se:
- Il valore massimo del conto (anche solo per un giorno) non supera i 15.000 euro
- La giacenza media annuale è inferiore a 5.000 euro
Attenzione: se si supera la soglia di 5.000 euro di giacenza media, è dovuta l’imposta IVAFE (34,20 euro annui), anche se non si è obbligati al quadro RW.
4. Trading online e piattaforme estere: attenzione alle insidie
Il trading online su piattaforme estere (come CFD o Forex) comporta sempre l’obbligo di dichiarazione nel quadro RW, anche in caso di perdite.
Infatti, anche se il conto non ha IBAN e non genera guadagni, è comunque considerato una attività estera di natura finanziaria soggetta a monitoraggio.
5. Immobile all’estero già dichiarato: va ripetuto ogni anno?
Solo in caso di variazioni (es. cambiamento della quota di possesso) è necessario aggiornare il quadro RW.
Se non vi sono modifiche e non si è obbligati a presentare la dichiarazione dei redditi (es. unico reddito da lavoro dipendente con CU), non occorre ripresentare ogni anno il quadro RW. Resta comunque dovuta, eventualmente, l’imposta IVIE.
6. Monitoraggio fiscale estero RW. Ravvedimento operoso: come rimediare a omissioni
Se non è stato compilato il quadro RW in anni precedenti, è possibile ricorrere al ravvedimento operoso, presentando una dichiarazione integrativa e pagando una sanzione ridotta:
- 3% del valore (Paesi white list)
- 6% del valore (Paesi black list)
La Svizzera, ad esempio, è uscita dalla black list solo dal 2024, per cui per i periodi precedenti resta applicabile la sanzione del 6%.
Monitoraggio Fiscale Estero RW: Conclusione
Il quadro RW rappresenta uno degli strumenti più delicati e sottoposti a controllo dell’Agenzia delle Entrate. Sottovalutare i propri obblighi può generare sanzioni significative, anche in assenza di redditi. È quindi fondamentale valutare ogni situazione con attenzione, affidandosi a professionisti esperti in fiscalità internazionale→ e diritto tributario.
Hai conti, immobili o attività all’estero?
Verifica subito se devi compilare il quadro RW. Lo Studio Legale Internazionale Bertaggia offre assistenza fiscale completa, legale e personalizzata per ogni esigenza di internazionalizzazione patrimoniale.
MONITORAGGIO FISCALE ESTERO RW INFOLINE: +393483610420
Unisciti alla nostra community su YouTube per restare aggiornato sulle novità in materia giuridica, internazionale e molto altro!
Iscriviti a Studio Legale Internazionale Bertaggia
© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo di interesse.
È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.avvocatobertaggia.com/blog che contiene l’articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.avvocatobertaggia.com/blog è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore. Studio Legale Internazionale Bertaggia – Titolo Monitoraggio fiscale estero RW, in www.avvocatobertaggia.com/blog→
La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la redazione online né lo Studio Legale Internazionale Bertaggia. Non prendere mai decisioni fiscali o giuridiche senza prima avere consultato un avvocato esperto nella materia.
Articolo aggiornato al 27 Marzo 2025